Un’alimentazione scorretta sarebbe addirittura più pericolosa del fumo di sigaretta, della pressione alta e di altri importanti fattori di rischio globali per la salute. È questa la sintesi della più accurata analisi compiuta finora sugli effetti delle abitudini alimentari.
Lo studio, firmato da più di 130 scienziati di 40 Paesi, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista medica Lancet e dimostra come il ridotto consumo di cereali, verdura e frutta secca, e quello elevato di zuccheri, sale e carni rosse favorirebbero l’insorgere di alcune gravi patologie o ne aggraverebbero gli effetti. L’alimentazione è un preziosissimo strumento di salute. Per potersi definire “corretta”, deve essere basata su una dieta sana, equilibrata, variata, che preveda l’introduzione di tutti i gruppi alimentari nelle giuste proporzioni. Ciò che mangiamo e beviamo, infatti, può influenzare la capacità del nostro corpo di combattere le infezioni, nonché la probabilità di sviluppare problemi di salute tra cui obesità, malattie cardiache, diabete e diversi tipi di cancro.
Come essere certi dunque che le proprie abitudini alimentari siano in linea con le buone prassi per mantenersi in salute e prevenire ?
Il Ministero della Salute ci viene in aiuto, suggerendo 10 indispensabili 'regole d'oro' da seguire a tavola quotidianamente.
- Varia le tue scelte alimentari. Il modo più semplice e sicuro per garantire al proprio organismo un apporto adeguato di energia e nutrienti è quello di variare il più possibile le scelte a tavola, combinando opportunamente i principali gruppi di alimenti: verdura e frutta, che devono essere sempre presenti, cereali (pane, pasta, riso, ecc.), latte e derivati e proteine.
- Bevi tanta acqua. Bere acqua in quantità adeguata alle esigenze dell’organismo è fondamentale per idratare il corpo, mantenere la pelle luminosa e supportare la corretta funzionalità intestinale. La dose consigliata è di almeno 1,5 litri al giorno.
- Fai una colazione abbondante. Saltare la colazione aumenta la fame nervosa, rallenta il metabolismo e può portare a un aumento di peso. Per questo fare ogni mattina una buona colazione, abbondante e nutriente, è un vero toccasana per l’organismo, che si mantiene in forma e in salute, con meno rischi di infarto e obesità.
- Mangia a colori. Un consumo adeguato e quotidiano di frutta e verdura è fondamentale per il nostro benessere. Oltre ad essere alimenti a basso contenuto calorico e ad alto potere saziante, sono particolarmente ricchi in minerali e vitamine, sostanze preziose per l’organismo e che proteggono da malattie come tumori e patologie a carico di cuore e arterie. Ad esempio l’arancia, il pomodoro e il kiwi sono ricchi di vitamina C, la carota e l’albicocca di provitamina A, gli ortaggi a foglia verde di acido folico.
- Consuma cereali ad ogni pasto principale. Per una dieta equilibrata è bene consumare quotidianamente i cereali (pane, pasta, riso, ecc...), preferibilmente integrali, poiché, oltre ad essere ricchi di fibre, costituiscono i nutrienti di base dell’alimentazione, e sono fonte di energia pronta all’uso nei momenti del bisogno.
- Alterna carne e pesce. Che sia fresco o surgelato, è bene consumare il pesce almeno 2 - 3 volte alla settimana. Grazie ad una straordinaria combinazione di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, si tratta di un’ottima alternativa alla carne, allo stesso tempo ricca di proteine, ipocalorica e salutare per il cuore e, in generale, per tutto il corpo.
- Non dimenticare i legumi . I legumi forniscono fibre e proteine di buona qualità, oltre ad avere moltissime proprietà benefiche, tra cui la riduzione del colesterolo e il controllo della glicemia. Inoltre, i legumi possono essere consumati anche dai celiaci perché naturalmente privi di glutine. In generale è preferibile consumarli freschi di stagione oppure secchi.
- Limita il consumo di grassi. Per mantenere il peso corporeo e il colesterolo nella norma è importante prestare attenzione ai grassi, soprattutto a quelli di origine animale, privilegiando quelli vegetali come l’olio extra vergine di oliva.
- Riduci il sale. L’eccessivo consumo giornaliero di sale è uno dei principali responsabili dell’insorgenza di ipertensione arteriosa che causa patologie dell’apparato cardio e cerebrovascolare. La riduzione progressiva del consumo di sale ha moltissimi effetti positivi: riduce la pressione arteriosa, aumenta la resistenza delle ossa e migliora la funzionalità di cuore, vasi sanguigni e reni.
- Limita il consumo di zuccheri. Per ridurre il consumo di zuccheri è’ importante limitare l'assunzione di dolci e bevande come, ad esempio, bibite gassate, succhi di frutta, acque aromatizzata, energy drink ecc.. prestando sempre molta attenzione alle etichette. Come per il sale, infatti, esistono moltissimi zuccheri 'nascosti' che possono essere contenuti nei cibi e nelle bevande lavorati. Ad esempio, una singola lattina di qualsiasi bibita gassata può contenere fino a 10 cucchiaini di zucchero aggiunto.
Fonte: http://www.salute.gov.it
A questo proposito ci permettiamo di aggiungere un undicesimo consiglio: scegliere la qualità e la ‘sincerità’ di Sapori Sinceri!
Sì, perchè la nostra linea di prodotti vi saprà riportare ogni giorno alle origini del gusto, restituendo intatti i sapori e i profumi della migliore cucina italiana e internazionale nella loro natura più vera.
Il tutto seguendo con impegno e costanza la nostra filosofia aziendale, fatta di rispetto della materia prima, selezione e valorizzazione degli ingredienti e cura nella loro lavorazione.
