Clementine e mandarini: somiglianze e differenze fra gli agrumi più amati

A novembre sono comparsi sulle nostre tavole i frutti tipici dell’inverno: gli agrumi
All’interno di questa grande famiglia, se le arance sono caratterizzate da forma e dimensioni che le rendono inconfondibili, risulta più difficile cogliere le differenze tra mandarini e clementine, molto spesso confusi, anche nel gusto!

In realtà, pur essendo simili, questi frutti hanno origini diverse: la nascita del mandarino risale a circa 3000 anni fa e, come il cedro e il pomelo, è un agrume ‘puro’, a differenza di altri, arance comprese, che nascono da differenti incroci botanici.
Nello specifico la clementina è un ibrido tra un’arancia e un mandarino e proprio le caratteristiche che eredita dall’una e dall’altro - dolcezza e praticità di consumo - sono gli elementi che la rendono la seconda varietà di agrume più venduta in Italia.  

Dal punto di vista dei valori nutrizionali, mandarini e clementine hanno in comune ottimi principi nutritivi tra cui vitamina C, fibre e potassio. Inoltre, essendo ricchi di acqua e sali minerali, aiutano il mantenimento dell’equilibrio idro-salino del corpo umano, perciò il loro consumo è particolarmente raccomandato, soprattutto agli sportivi e alle persone anziane. 
Tuttavia, la maggiore quantità di fruttosio concentrata nei mandarini ne aumenta sensibilmente l'indice glicemico, rendendoli più calorici rispetto alle clementine e non adatti alla dieta di chi soffre di diabete.
La presenza o meno di semi nella polpa è un altro aspetto che differenzia i due frutti: nel mandarino è impossibile non rintracciarli e, per questo motivo, spesso si tende ad orientare gli acquisti verso la più pratica clementina che generalmente ne è priva.
In realtà pochi sanno che questo non è vero nel 100% dei casi. Solitamente infatti la clementina non presenta semi, ma è sufficiente una ‘contaminazione’ attraverso l’impollinazione con altri tipi di agrumi perchè si verifichi il contrario

Aldilà delle differenze fra clementine e mandarini, si tratta in entrambi i casi di frutti particolarmente amati nella stagione invernale, e la loro dolcezza li rende perfetti per dare vita a golose marmellate e sfiziose mostarde che ben si sposano con i formaggi. E’ il caso della nostra salsa di clementine Sapori Sinceri, prodotta in modo artigianale e perfetta da abbinare ad un’ottima ricotta stagionata! Il suo tipico sentore piccante saprà dare un tocco più deciso ai vostri antipasti a base di latticini.
Provare per credere!

demetra logo


Demetra s.r.l.

Via Roma, 751 - 23018
Talamona (SO) - Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0342 674.011

Punto vendita:
Via Industria, 13 - 23017
Morbegno (SO)

© 2025
Demetra Srl | P.IVA 09887360155 | Privacy Policy | Cookie Policy

website by PURA COMUNICAZIONE