Nel risotto o con la pastasciutta, trasformati in un morbido patè o preparati alla veneziana, con le verdure, fritti. I fegatini di pollo sono la star di tanti piatti della cucina regionale e una vera delizia per moltissimi buongustai.
Fra le specialità più conosciute ci sono i crostini toscani, un piatto tradizionale della regione per aprire pranzi e cene soprattutto nei giorni di festa: con il tipico pane sciapo toscano (per i puristi) e la Salsa Fegatella di Sapori Sinceri potete andare sul sicuro, per un antipasto semplice quanto gustoso. Una salsa da usare anche per dare un tocco diverso a panini o piadine, bilanciando bene con gli altri ingredienti il gusto deciso dei fegatini.
E se il sapore di questa golosità è ben noto, forse non tutti ne conoscono le proprietà nutrizionali: vediamole in breve.
Il fegato di pollo è praticamente una miniera di proteine ad alto valore biologico, tant'è che risulta particolarmente adatto nella dieta di chi ha un aumentato fabbisogno proteico.
Contiene inoltre tutte le vitamine solubili del gruppo B, fattori di grande importanza nei processi cellulari, vitamina A – fondamentale per la vista, il rafforzamento delle ossa e il contributo alla risposta immunitaria dell'organismo – e vitamina D, anch'essa di grande importanza nel metabolismo osseo e per il sistema immunitario.
Nel fegato di pollo si trovano anche ferro altamente biodisponibile, zinco e selenio – minerali imporanti per la funzione antiossidante, e non solo – e fosforo.
D'altra parte in passato i piatti a base di fegato venivano preparati specialmente per le persone che avevano bisogno di rimettersi in forze e per sostenere la crescita dei bambini, oltre che per gustare il sapore intenso di questa specialità.
Secondo gli esperti, il consumo dei fegatini richiede un pizzico di attenzione per il contenuto di colesterolo, ma la chiave – come sempre – sta in un'alimentazione equilibrata e varia.
